IL PROGRAMMA DELLA SAGRA
SABATO 27 LUGLIO
Ore 18:30 – Convegno “L’AgroBiodiversità Siciliana: un patrimonio per la nuova economia”;
Ore 19:30 – Ingresso dell’Associazione Culturale Musicale “Città di Cianciana”; Inaugurazione della Sagra con il taglio del nastro; Apertura degli stand.
Ore 20:30 – Show Cooking “Come ti ingrano il grano” a cura della Lady Chef Laura Savaia;
Ore 22:00 – Master Class “Distillati di grano Bio: il piacere di conoscerli”. Come si produce un distillato dal grano, a cura di Gianluca Nardone;
Ore 23:00 – Serata cabaret con “I 4 gusti”;
Ore 00:30 – “Tribute band Jovanotti” presso la Scalinata dell’Orologio.
DOMENICA 28 LUGLIO
Ore 10:00 – Apertura degli stand; Esibizione dei Tammurinara di Santo Stefano Quisquina;
Ore 11:00 – Master Class a cura degli Chef Gianfranco Dainotti e Laura Savaia sulla panificazione con i grani antichi, con la partecipazione dei nutrizionisti Dott.ssa Licia Di Falco e Dott.ssa Assunta Brunone;
Ore 12:30 – Chiusura degli stand;
Ore 18:00 – Apertura degli stand e convegno “Agricoltura Biologica bene comune: stato dell’arte e prospettiva del Biologico in Sicilia” a cura del Consorzio Isola Bio Sicilia;
Ore 20:30 – Show Cooking “Grano 3.0” a cura dello Chef Gianfranco Dainotti;
Ore 22:00 – Master Class “Un sorso di grano”. Degustazione di whisky – gin – vodka a cura di Gianluca Nardone;
Ore 22:30 – Serata cabaret con Ernesto Maria Ponte;
Ore 00:00 – Music live con i “Testa cueta”.
LUNEDI’ 29 LUGLIO
Ore 18:00 – Apertura degli stand;
Ore 18:30 – Convegno “Impresa vola” a cura di Confimpresa Euromed;
Ore 20:30 – Show Cooking “Antiche tradizioni contadine” a cura dello Chef Francesco Mauceri;
Ore 23:00 – Music Live con i “Coraga”.
MARTEDI’ 30 LUGLIO
Ore 18:00 – Apertura degli stand;
Ore 18:30 – Convegno “La dieta Mediterranea: patrimonio immateriale dell’Unesco” a cura del Rotary Club Bivona – Montagna delle Rose – Magazzolo;
Ore 20:30 – Show Cooking “I lievitati” a cura della Lady Chef Laura Savaia;
Ore 22:00 – Master Class “Il grano nei cocktail”. Degustazione di cocktail a base di distillati e birra, a cura di Gianluca Nardone;
Ore 23:00 – Serata cabaret con “I respinti”;
Ore 00:00 – Music Live con “Albanova”.
MERCOLEDI’ 31 LUGLIO
Ore 18:00 – Apertura degli stand;
Ore 21:00 – Tradizionale mangiata di “Favi, Ciciri e Frumentu” presso Piazza Aldo Moro.
Allegati