Il Patto dei Sindaci (Convenant of Mayors) è un’iniziativa promossa dalla Commissione europea per coinvolgere attivamente le città europee nella strategia europea verso la sostenibilità energetica ed ambientale. L’iniziativa è stata lanciata dalla Commissione il 29 Gennaio 2008, nell’ambito della seconda edizione della Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW 2008).
Con l’adesione al Patto dei Sindaci, il Comune di Cianciana si è impegnato ad elaborare il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES). Tale adesione induce il Comune a scegliere un percorso di pianificazione energetica mirata a ridurre del 20% le emissioni di C02, prodotte e di conseguenza immesse nell’aria, entro il 2020.
Elemento fondamentale per raggiungere tale obiettivo è il coinvolgimento e la sensibilizzazione dell’intera cittadinanza.
Questo impegno prevede un percorso articolato in una serie di fasi:
– la predisposizione di un inventario di base delle emissioni (IBE), che quantifica le emissioni di C02 emesse in seguito al consumo di energia nel territorio dell’Ente Locale nell’anno scelto come riferimento;
– la scelta di azioni di riduzione, ossia tutti quegli interventi operativi che vengono pianificati con l’obiettivo di ridurre le emissioni e i consumi finali di energia;
In particolare la pianificazione del PAES si distingue in:
– misure a breve termine, dettagliate per i successivi 3-5 anni che costituiscono la prima fase di attuazione della Vision;
– una Vision di lungo periodo, che prevede l’individuazione di misure a medio-lungo termine per il raggiungimento degli obiettivi delle politiche energetiche al 2020 con indirizzi specifici nei settori dell’utilizzo del suolo, trasporti e mobilità, standard per edifici nuovi/ristrutturazioni, ecc.
Il Comune di Cianciana coglie l’occasione del Patto dei Sindaci, per dirigersi verso il cambiamento. In particolare, esso si impegna a:
– riorganizzare i diversi settori dell’Amministrazione Pubblica e formare i suoi attori principali, per una gestione controllata dei consumi dell’Ente Locale e dell’intero territorio comunale;
– coinvolgere attivamente la popolazione e le realtà imprenditoriali per facilitare il processo di cambiamento culturale, favorendo la diffusione di comportamenti virtuosi;
– promuovere lo sviluppo e la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili sia nell’edilizia pubblica che in quella privata;
– promuovere la diffusione di una cultura della mobilità sostenibile, favorendo l’utilizzo di mezzi meno inquinanti o alternativi all’auto;
– ridurre i consumi energetici legati all’illuminazione pubblica, attraverso una riqualificazione e un miglioramento della gestione;
– favorire l’acquisto di tecnologie a fonti rinnovabili.
L’incarico di redigere il PAES è stato affidato all’arch. Daniela Acquisto. Per informazioni, approfondimenti o suggerimenti su i contenuti del piano, chiamare il 3208193302 oppure inviare una mail all’indirizzo design.architetti@gmail.com